Archives par mot-clé : Salgari

Appel : Belphégor, Emilio Salgari

Appel à contribution :

LES ÂMES D’EMILIO SALGARI

Belphégor (https://belphegor.revues.org/?lang=fr)

Qu’il ait été apprécié ou critiqué, adoré ou ignoré, Emilio Salgari, le doyen du genre du roman d’aventures en Italie, a attiré l’attention de chercheurs de tous niveaux – des amateurs passionnés aux spécialistes universitaires – qui ont exploré un très grand nombre de thèmes reliés à sa vie et à son œuvre. Parmi ceux qui sont restés jusqu’ici dans les marges, toujours ignorés, figure la question de la profondeur psychologique de ses personnages.

Quoiqu’il soit admis que ses aventures emportent le lecteur dans une sarabande ininterrompue à laquelle on ne sait aisément se soustraire (que l’on mette cela sur le compte d’un indéniable métier, d’un aplatissement banal sur des schémas tout aussi fixes que frénétiques, ou encore qu’on le juge être le résultat de la passion de l’auteur et de sa capacité de se plonger totalement dans son travail), on ne reconnaît la plupart du temps aux personnages salgariens qu’un certain aspect. Un aspect impressionnant, bien sûr, mais tout en extension et aucunement en profondeur. Une présence au lieu d’une essence. Un paraître plutôt qu’un être. Un caractère, mais pas une personnalité, si on veut considérer celle-ci comme une construction complexe et contradictoire faite d’expériences qui se superposent et s’intègrent les unes aux autres. En d’autres termes, les personnages salgariens ne pourraient pas compter sur une psychologie qui leur serait propre, mais seraient simplement constitués de signes unidimensionnels, d’éléments non pas simples, mais plutôt simplistes, visant à en faire uniquement des symboles susceptibles de faire avancer l’action et progresser l’histoire. Cette critique, si on veut la considérer telle, s’applique par ailleurs tout aussi bien à l’écrivain de Vérone qu’aux autres romanciers populaires, non exclusivement de son époque. Il ne s’agirait alors pas d’un défaut qui lui serait exclusif, mais d’un phénomène que l’on associe souvent et volontiers à un prétendu manque de valeur littéraire authentique typique des narrations feuilletonesques et, au-delà, de la narration de masse jusqu’à nos jours. Dans ce contexte, Salgari ne serait donc ni meilleur ni pire que tant d’autres, si ce n’est peut-être encore plus « pur », c’est-à-dire parfaitement détaché d’une quelconque aspiration à la mise en scène de la moindre profondeur psychologique, qui appartiendrait à un registre littéraire auquel il n’aurait jamais pu ni voulu prétendre aspirer.

Des explorations moins classificatoires et canoniquement orientées de l’œuvre de Salgari n’ont pourtant pas pu manquer de relever comment les personnages de ses aventures, et les situations auxquelles ils sont confrontés, présupposent de la part de l’auteur une connaissance loin d’être superficielle de l’âme humaine, une pénétration profonde qui permet de graver certains souvenirs de manière indélébile dans la mémoire et la psyché d’innombrables lecteurs. Ces recherches, après avoir mis en lumière l’évolution cohérente à laquelle l’œuvre salgarienne a été soumise au fil des ans, au-delà d’idées préconçues datées si ce n’est inexplicables, ont révélé par exemple la forte attraction, longtemps ignorée, dont ces romans ont fait preuve sur le public féminin de tous âges, qui s’expliquerait notamment par une identification profonde, projetée au-dessus et au-delà de la simple aventure et de tout sentimentalisme. De même, certains personnages qui se ressentent d’une inspiration autobiographique ou qui sont liés de bien des façons à l’univers de la Bohème, dont la présence a animé des créations soumises à des rythmes de production ardus à gérer, seraient eux-mêmes significatifs de ce point de vue et, lorsqu’ils réapparaissent d’un roman à l’autre, révèlent les traces d’une forte attention au détail, de polissures et d’approfondissements. Ce phénomène est sensible même dans le cas de personnages secondaires, dont la personnalité fortement marquée semble parfois leur permettre d’échapper aux intentions initiales de l’auteur, pour leur conférer l’autonomie nécessaire à leur faire occuper pour un temps les devants de la scène.

Ce numéro de Belphégor tâchera de cerner ces aspects divers et variés pour vérifier s’il est effectivement vrai que l’esprit des personnages salgariens équivaut à une page blanche. Nous essayerons d’analyser la vaste œuvre du romancier, si possible en proposant des excursions dans des lieux encore inexplorés, ou en se concentrant sur certains cas particulièrement représentatifs, pour déterminer en quoi consiste, étymologiquement, ce « souffle » qui transporte les personnages de Salgari, hommes et femmes (ces dernières, particulièrement nombreuses) dans leurs aventures héroïques et sentimentales. Peut-on parler d’une psychologie des personnages salgariens ? Jusqu’à quel point et dans quels buts ? Qu’est-ce qui la construit, qu’est-ce qui révèle sa présence ? Ou alors, quels sont les effets que son absence peut avoir sur les romans et sur les constructions des univers qui sont issus de l’imagination invraisemblablement féconde du romancier ?

 

Numéro sous la direction de Vittorio Frigerio et Felice Pozzo

Prière d’envoyer les articles d’ici le 31 mars 2017 aux adresses suivantes :

frigerio@dal.ca et felicepozzo@alice.it

 

Belphégor (https://belphegor.revues.org/?lang=fr)

 

THE SOUL OF EMILIO SALGARI

Whether he has been appreciated or criticized, adored or ignored, Emilio Salgari – the dean of Italy’s adventure novelists – has attracted attention at all levels, from aficionados to academics. The studies on varied aspects of his life and his works are now many. One point, however, has hardly been explored at all and remains open to debate and discussion: that regarding the psychology of his characters.

Salgari’s stories are recognized for their ability to transport the reader in an unceasing whirlwind of breath-taking action. Some explain this as proof of outstanding writerly skill, others as a sign of his unimaginative use of frenetic and predictable narrative schemes, others yet as revealing of the author’s passion and ability to invest himself fully in his work. No matter what position is preferred, however, his characters are generally just granted a certain aspect, undoubtedly impressive, but quite superficial and devoid of depth. A presence as opposed to an essence. An appearance that replaces being. A character but not a personality, if we consider the latter a complex and contradictory assemblage of layers of integrated experiences. In other words, Salgari’s characters would not be endowed of their own psychology. They would be simply assembled from unidimensional signs, simplistic (rather than simple) elements that make them into easily decipherable symbols, whose only task is to help the progression of the story. This criticism, however, is not specific to Salgari, but is rather often heard when talking in general terms of the serialized novels of his times, or of modern mass culture, as being essentially devoid of true literary value. Salgari would therefore not be any better, nor any worse, than his many ‘popular’ colleagues. Maybe just ‘purer’, even further detached from any hope of attaining a valid representation of psychological qualities that belong to a kind of literature to which he could not ever have aspired, nor wanted to aspire to. But this is not all. Some less canonical and less depreciatory analysis of Salgari’s opus have revealed how his characters and the situations he depicts show a knowledge of the human soul that is far from superficial. Indeed, one that at times reaches to such depths as to leave an indelible mark in the readers’ memory and their psyche. It has been shown that Salgari’s work has known a coherent evolution over time, from the early frenzied adventures he published just out of his teens. It has also ben shown that women of all ages have been consistently and widely attracted to his novels, and that this unexpected and largely ignored public felt a kinship with Salgari’s work that goes beyond the simple fascination with adventure or simplistic sentimentalism. An otherwise unsuspected depth can also be felt in some characters where autobiographical influences can be identified, in particular those close to bohemian lifestyles. When recurring from novel to novel, they betray the marks of an increasing complexity. This same complexity also appears in a number of secondary characters, whose striking personality seems to provide them with more autonomy than the author originally intended, and makes them rivals of the main heroes for the readers’ attention.

This issue of Belphégor will explore these diverse aspects to debate the validity of the notion according to which the mind of Salgari’s characters is akin to a blank page. We encourage papers that will analyze the novelist’s large opus, with possible incursions into as yet “unexplored territories”, or who focus on single cases that deserve particular attention, to attempt to determine – as the etymology of the word requires it – from which faraway seas comes the “soul” that carries Salgari’s heroes, male and female, towards their multi-faceted adventures. Is it possible to speak of a psychology of Salgari’s characters? How far and for what reasons? What is it made of, and what betrays its presence? Alternately, what are the consequences of its absence on the novels and on the architecture of the universes that have sprung from the writer’s unusually fertile mind?

 

Issue edited by Vittorio Frigerio and Felice Pozzo

Please send all articles by March 31st, 2017 at both addresses below.

frigerio@dal.ca felicepozzo@alice.it

 

Belphégor (https://belphegor.revues.org/)

 

LE ANIME DI SALGARI

 

 

Apprezzato o criticato, adorato o ignorato, Emilio Salgari, il creatore del genere avventuroso in Italia, ha smosso le attenzioni di studiosi ad ogni livello- dagli appassionati agli accademici- su moltissimi temi riferiti alla sua vita e alla sua opera.

Ma, tra i punti rimasti ai margini e perciò insoluti, resta quello riguardante la psicologia dei suoi personaggi.

Per quanto le avventure trascinino il lettore in una sarabanda inarrestabile alla quale è difficile sottrarsi (che si ritenga ciò segno di innegabile mestiere o di banale appiattimento a schemi tanto prefissi quanto frenetici o ancora risultato di passione e a volte di immedesimazione nel lavoro), si è sovente propensi a riconoscere ai suoi personaggi soltanto un certo aspetto.

Aspetto impressionante, certo, ma sviluppato tutto in estensione e per nulla in profondità. Una presenza, non un’essenza. Un apparire piuttosto che un essere. Un carattere ma non una personalità, se si vuole considerare quest’ultima come un costrutto complesso e contradditorio fatto di un graduale sovrapporsi e integrarsi di esperienze.

In altre parole, i personaggi salgariani non disporrebbero di una psicologia loro propria, ma sarebbero semplicemente costituiti da segni unidimensionali, da elementi non semplici ma semplicistici miranti a farne meri simboli atti a fare avanzare l’azione e progredire la storia.

Questa critica, se tale la si vuole considerare, accomuna d’altronde lo scrittore veronese con gli altri romanzi popolari del suo tempo e non solo. Non sarebbe una deficienza particolare dell’autore a provocare questo fenomeno, associato spesso e volentieri alla mancanza di reale valore letterario attribuita alle narrazioni d’appendice dell’epoca , o a quella di massa dei giorni nostri.

Salgari, in questo contesto, non sarebbe in fondo né migliore né peggiore di tanti altri, forse solo più “puro”, ossia perfettamente distaccato da qualsivoglia aspirazione alla rappresentazione di una profondità psicologica che appartiene a un registro letterario al quale non avrebbe mai aspirato, né al quale avrebbe potuto o dovuto pretendere.

Ricognizioni meno canoniche e classificatorie dell’opera salgariana non hanno peraltro potuto esimersi dal verificare come personaggi e situazioni non solo presuppongano una conoscenza non superficiale dell’animo umano, ma sappiano penetrare nel profondo, così da consentire una sosta pressoché indelebile nella memoria e nella psiche di moltissimi lettori.

Dopo aver constatato- superando datati e forse inspiegabili preconcetti- che anche l’opera di Salgari, che iniziò a pubblicare le prime, esagitate avventure ai limiti della maggior età di allora, abbia ottenuto nel tempo una coerente evoluzione, queste ricognizioni hanno evidenziato, ad esempio, che la grande e a lungo ignorata attrazione del pubblico femminile di ogni età per quell’opera, trova riscontro in una immedesimazione non epidermica, ma proiettata al di là e al di sopra della mera avventura o del semplice sentimentalismo.

Parimenti, certi personaggi, a volte non esenti da richiami autobiografici o legati per molti versi all’universo bohèmien, che hanno vivacizzato pagine sottoposte a ritmi di lavoro tutt’altro che agevoli, risulterebbero rilevanti da questo punto di vista e, se presenti a lungo, sottoposti a evidenti attenzioni, rifiniture, approfondimenti.

Ciò accadrebbe persino quando si tratta di figure di contorno, che sembrano sfuggire alle iniziali intenzioni dell’autore, come dotati di autonomia, per rubare la scena ai protagonisti, grazie alla loro spiccata personalità.

 

Questo numero di Belphégor intende esaminare questi aspetti per verificare, appunto, quanto sia vera l’idea che la mente dei personaggi salgariani si apparenti a una pagina bianca.

Si tratterà, insomma, di esaminare la vasta opera del romanziere, magari con incursioni in “luoghi inesplorati”, o di concentrarsi su qualche singolo caso rappresentativo, per determinare cosa sia, etimologicamente, quel “soffio” che trasporta i personaggi salgariani, maschili e femminili (insolitamente numerosi, questi ultimi) nelle loro avventure eroiche e sentimentali.

Si può parlare di psicologia dei personaggi di Salgari? Fino a che punto e per quali motivi? Cosa la

costruisce, cosa rivela la sua presenza? Oppure, quali sono gli effetti che la sua assenza può avere sui romanzi e sulla costruzione degli universi creati dalla fervida immaginazione del romanziere?

 

 

Numero sotto la direzione di Vittorio Frigerio e Felice Pozzo

Si prega di inviare gli articoli entro il 31 marzo 2017 agli indirizzi seguenti:

frigerio@dal.ca e felicepozzo@alice.it

Parution: Il mammut in automobile Corpi, macchine, sfide, nella vita e nella scrittura di Emilio Salgari di Alberto Brambilla

copertina-Mammut-185x268

Il mammut in automobile

Corpi, macchine, sfide,

nella vita e nella scrittura di Emilio Salgari

Alberto Brambilla

Delmiglio editore, “Fratelli della Costa”, 2013

 

Salgari non è solo uno straordinario campione nel campo della letteratura popolare, ma è stato anche un assiduo praticante di molte discipline agonistiche, ed un organizzatore di manifestazioni sportive. Questa sua particolare dimensione, finora poco conosciuta, consente di leggere molte sue pagine in maniera originale, avanzando suggestive e sorprendenti interpretazioni, che legano biografia e scrittura in una sorta di sfida senza tregua.

“Ma non solo di Salgari si tratta in queste pagine, bensì, se non a volte prepotentemente, di quanto lo attornia: dei suoi tempi, così facili da scordare quando ci si concentra esclusivamente su eroi immortali reticenti a ogni radicamento cronologico eccessivo; dei suoi contemporanei, da De Amicis – attento più di tant’altri allo sport e alla ginnastica – ai futuristi – fanatici della velocità – fino a poeti o scrittori regionali ancora più dimenticati dalle antologie del “nostro”; delle tracce lasciate infine in ambito sportivo da quel simbolismo salgariano che goccia a goccia è penetrato fino negli strati meno sospettabili dell’italico vivere. È grazie a questo lavoro di scavo, di confronto, di ricordo, di paragone, di ravvicinamento talvolta ipotetico ma sempre curioso e generoso, che Brambilla riesce a ritrovare tra le righe salgariane la presenza a volte labile ma sempre riconoscibile di una contemporaneità che anche il cantore dell’esotico per eccellenza non poteva mancare di lasciar filtrare nei suoi scritti”.

 

 

Parution: Ilcorsaronero 19

corsaro nero

Parution

Ilcorsaronero 19

 

Sommario de “Ilcorsaronero” n. 19:

Editoriale; Marcello Simoni (Dove l’avventura e il mare si intrecciano in storie incredibili);

Claudio Gallo&Giuseppe Bonomi (Qualcosa di nuovo sull’alunno Salgari/Dai registri scolastici della scuola media “Paolo Caliari” di Verona);

Luca Crovi (La Frontiera di Elmore Leonard): Nicola Ruffo (Intervista con Moreno Burattini, curatore della serie a fumetti “Zagor” di Bonelli Editore);

Luciano Curreri (Gabriele, dove sei? Notolette birichine intorno al 150° anniversario della nascita e al 75° della morte di Gabriele d’Annunzio);

Luigi De Liguori (Poe e Salgari: una discesa nel Maelström);

Claudia Mizzotti (Presentazione di Cuore di tigre al liceo “Messedaglia” di Verona. Da Taibo II a Carlotto: scrittori in cattedra);

Franco Pezzini (Ricordare al futuro. Riccardo Valla, Paolo De Crescenzo e le Ombre Lunghe);

Stefano Nocentini (Salgari e i paletuvieri);

Danilo Arona (A volte esistono);

Emanuele Delmiglio (Capitani coraggiosi);

Darwin Pastorin (Quando le favole cominciavano con «C’era una volta…»);

Chiara Begnini (Bisogna leggere Sandokan per sentirsi Sandokan? Quel che resta dell’anno salgariano);

Claudio Gallo (Pietro Gelatti, libraio delle meraviglie);

Giovanni Soldati (Mio padre, Mario Soldati, ed Emilio Salgari);

Massimo Tassi (Don Camillo e Peppone parlano il russo);

Cavalcando l’avventura, a cura di Gino Bedeschi, Giuseppe Cantarosa e Bartolo Tondini; Segnalazioni bibliografiche.

 

PER ABBONARSI

L’abbonamento per il 2013 (anno solare) alla rivista Ilcorsaronero ha un costo di € 12,00 (sostenitore € 25,00). L’importo può essere inviato tramite versamento sul conto corrente postale n. 98473986 intestato a: Associazione Ilcorsaronero

Specificare nella causale: Ilcorsaronero – 2013.

L’ufficio postale rilascerà direttamente ricevuta dell’avvenuto versamento.

La cifra di cui sopra è da intendersi quale contributo alle spese tipografiche e di spedizione della pubblicazione.

Consultando il sito www.delmiglio.it 

è possibile trovare il contenuto di tutti gli arretrati de Ilcorsaronero

Presto nuove news sul mondo dell’avventura!

Publication : Il Fachiro di Altantide, Felice Pozzo

Publication : Il Fachiro di Atlantide, Felice Pozzo, Edizion il Foglio, Plombino, Collana Archivi Diversi.

Dopo il rutilante revival di Emilio Salgari, durato un biennio (2011-2012) allo scopo di commemorarne rispettivamente morte e nascita, il papà del Corsaro Nero è qui richiamato in scena con un ruolo secondario: quello di imprescindibile caratterista la cui ben riposta fama di bulimico veicolatore di immaginario collettivo e di stereotipi funziona a meraviglia come filo d’Arianna nel labirinto delle leggende, dei miti, dei grandi misteri e delle più intriganti tematiche d’intrattenimento che lo hanno preceduto e seguito in libri di vario genere, oltre che sui palcoscenici, al cinema e in televisione. Si tratta di un percorso insolito, affrontato in modo sciolto ma argomentato e non privo di visuali inedite, dove prevale l’associazione di idee. Sono così riproposti famosi autori del passato – da Edgar Allan Poe a Jules Verne, da Alexandre Dumas a John Dickson Carr – accanto ad altri caduti a torto nel dimenticatoio, come ad esempio Louis Jacolliot.
Ritornano inoltre in scena, con risalto innovativo, personaggi mai dimenticati, sia reali, come Cagliostro, Houdini, Wandohobb, che d’immaginazione, come il Vampiro, il Fantasma dell’Opera e molti altri.
Sono inoltre rievocati luoghi fantastici, altrettanto e forse ancora più noti, come Atlantide, Agarthi e la Terra Cava. Per non parlare delle sette segrete, del mesmerismo e del mentalismo da spettacolo, dei delitti nelle camere chiuse, di streghe e fate, robot, polipi giganti e mostri, di esplorazioni bizzarre e di investigatori dell’impossibile.
Perché sotto il sole continuano a volteggiare i fantasmi dell’eterno Maelstrom azionato dagli imprinting dei Maestri ottocenteschi della carta stampata e dei loro allievi e colleghi a venire.
Maestri ottocenteschi che, a loro volta…

FELICE POZZO – Nato nel 1945. Le prosaiche necessità della vita lo hanno recluso davanti a una scrivania sino al pensionamento, ma ciò non gli ha impedito di coltivare le amate ricerche letterarie e la passione per la scrittura. Poiché il tutto ha avuto origine, in buona misura, da Emilio Salgari, rimasto a lungo immerso nella leggenda, lo scopo delle ricerche è stato quello di riportare alla luce la realtà, persino con un’attenzione protratta al viaggiatore Augusto Franzoj, che si tolse la vita a pochi giorni e a pochi chilometri di distanza rispetto al creatore di Sandokan (ne sono nati tre libri, in particolare Un viaggiatore di braghe di tela, Vivalda 2003). Opere principali: Avventure ai Poli (Ist. Geografico Polare “Silvio Zavatti”, 1998), Emilio Salgari e dintorni (Liguori, 2000), L’officina segreta di Emilio Salgari (Mercurio, 2006), Nella giungla di carta – Itinerari toscani di Emilio Salgari (Bibliografia e informazione, 2010); Il Corsaro Nero – Nel mondo di Emilio Salgari, con Pino Boero e Walter Fochesato (Franco Angeli, 2011). Ha curato antologie di racconti salgariani: Gli antropofaghi del mare del Corallo – Racconti ritrovati (Oscar Mondadori, 1995); Storie di montagna (Centro Documentazione Alpina, 2001), ristampata aggiornata col titolo Avventure di montagna (Vivalda, 2011); Storie con la maschera (Mephite, 2003); I racconti del Capitano (Magenes, 2006); Il laboratorio magico di Emilio Salgari (Nerosubianco, 2012).
Ha curato inoltre numerose riedizioni critiche di opere salgariane, tra cui L’Eroina di Port Arthur (Viglongo, 1990); I drammi della schiavitù (Viglongo, 1992); Un naufragio nella Florida (Mephite, 2004); Spada al vento (Viglongo, 2007) e – scoperta d’un inedito di Salgari – La vendetta d’uno schiavo (Viglongo, 2011). Tra il 1970 e oggi – su riviste specializzate e non – ha pubblicato, con riferimento alla letteratura di intrattenimento e in prevalenza a Salgari e dintorni, oltre 650 tra articoli, elzeviri, relazioni e saggi.

http://www.ilfoglioletterario.it/Catalogo_Archivi_Diversi_Fachiro.htm

Luciano Curreri (Université de Liège, Belgique)

Luciano Curreri (Turin, 1966) est professeur ordinaire de Langue et littérature italienne à l’Université de Liège où il enseigne la civilisation, la littérature moderne et contemporaine, l’histoire de la critique et de la langue. Il s’est spécialisé dans la culture des XIXe et XXe siècles: les «pinocchiate» (les prolongements des Aventures de Pinocchio); le péplum, l’antiquité dans le roman et le cinéma italiens; l’histoire de l’Italie à travers les films (notamment le cas du fascisme italien et de la comédie à l’italienne); la guerre (surtout la représentation de la guerre civile espagnole dans l’imaginaire italien). Continuer la lecture de Luciano Curreri (Université de Liège, Belgique)