Fascismo senza fascismo?
Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)
Nerosubianco
Collana le bandiere
Rispetto ad altri incontri organizzati o coorganizzati da Luciano Curreri negli ultimi anni in seno all’Université de Liège, ma cercando sempre di coinvolgere tante altre istituzioni e diversi gruppi di studio del Belgio, dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero, il convegno Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009) è una mossa più azzardata. Certo, non ambisce a creare una categoria, ché il punto interrogativo del titolo non è messo proprio a caso o per consuetudine. E tuttavia il sottotitolo che lo completa e gli atti che ne risultano vorrebbero provare a sfumare altre categorie, un po’ desuete e/o controverse, come quelle di prefascismo e di neofascismo (anche se a nessuno è stato impedito, et pour cause, di servirsene).
Con interventi di Curreri, Gigante, Comberiati, Foni, Benzoni, Jacquet, Giudicetti, Gola, Lo Presti, Di Vittorio, Manna, Mastropierro, Palumbo, Versari, Leoni, Orsitto, Burguet, Toppano, Viti, Jansen, Papponetti, Scarlini, Turchetta.
Luciano Curreri (1966) è professore ordinario di Lingua e letteratura italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Liegi. Ha curato e sta curando edizioni di autori otto-novecenteschi per Einaudi, Greco&Greco, Ilisso, Mondadori, Quiritta, Salerno. Di recente ha pubblicato: Pinocchio in camicia nera (Nerosubianco, 2008 e II ed. corretta e aumentata, 2011); D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano ed europeo (1938-2008). Una mappa (Peter Lang, 2008); Metamorfosi della seduzione. La donna, il corpo malato, la statua in d’Annunzio e dintorni (ETS, 2008); Mariposas de Madrid. Los narradores italianos y la guerra civil española (Prensas Universitarias de Zaragoza, 2009; ed. or. Bulzoni, 2007); Un po’ prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915) (con F. Foni, Sossella, 2009); La consegna dei testimoni tra letteratura e critica. A partire da Nerval, Valéry,
Foscolo, d’Annunzio (FUP, 2009); Silenzi solitudini segreti. Altre metamorfosi dannunziane (Bonanno, 2011); L’elmo e la rivolta. Modernità e surplus mitico di Scipioni e Spartachi (con G. Palumbo, Comma 22, 2011). Ha esordito come narratore con A ciascuno i suoi morti. Un album di racconti (Nerosubianco, 2010). Di prossima pubblicazione: Il peplum di Emilio. Storie e fonti antiche e moderne
dell’immaginario salgariano (1862-2012) (Il Foglio, 2012); L’Europa vista da Istanbul. Mimesis e la ricostruzione intellettuale di Eric Auerbach (Sossella, 2012); Play it again, Pinocchio (Moretti&Vitali, 2012).
Fabrizio Foni (1980), studioso del fantastico popolare, si è laureato in Letteratura italiana a Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica a Trieste, usufruendo poi di una borsa di post-dottorato a Liège. Tra le sue pubblicazioni: le monografie Alla fiera dei mostri (Tunué, 2007) e Piccoli mostri crescono (Perdisa Pop, 2010), e la cura delle antologie Il gran ballo dei tavolini (Nerosubianco, 2008) e Ottocento nero italiano (Aragno, 2009, con C. Gallo). Assieme a Luciano Curreri ha curato il volume collettaneo Un po’ prima della fine? (Sossella, 2009), dedicato agli ultimi romanzi di Emilio Salgari e, con Álvaro Ceballos Viro e Riccardo Trani, la riedizione bilingue di Seis días fuera del mundo/Sei giorni fuori dal mondo di Juan Pérez Zúñiga (Nerosubianco, 2011).
Indice
Per un’introduzione a nove code (e senza troppe note).
Mappe,griglie,dintorni di due Ventenni alternativi:1899-1919 e 1989-2009
Luciano CURRERI(Université de Liège)……………………………………………………………………………………………………………………….. 7
Scrittori del Risorgimento “precursori del fascismo”?
A proposito di un luogo comune della storiografia letteraria fascista*
Claudio GIGANTE(Université Libre de Bruxelles)………………………………………………………………………………………………………….. 19
La profezia dell’impero nella prima narrativa di Arnaldo Cipolla
(Nell’impero di Menelik,1911)
DANIELECOMBERIATI (Université Libre de Bruxelles)…………………………………………………………………………………………………… 37
Il soprannaturale,antidoto all’imperialismo?
Fabrizio FONI (Université de Liège)………………………………………………………………………………………………………………………………. 46
Tendente al nero.
Voci e derive neofasciste al tempo della politica pop
Pietro BENZONI (Université de Liège – Vrije Universiteit Brussel)……………………………………………………………………………………. 58
A tempo scaduto. I film italiani sul fascismo (1989-2009)
Gabrielle JACQUET (Université catholique de Louvain)
Gian Paolo GIUDICETTI (F.R.S. – Université catholique de Louvain)……………………………………………………………………………….. 73
La religione del fascismo in Anatomia della battagliadi Giacomo Sartori
Sabina GOLA (Université Libre de Bruxelles)…………………………………………………………………………………………. 83
L’anima musicale d’Italia:il canto popolare come bandiera ideologica
Carlo LO PRESTI (Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini”,Pesaro)…………………………………………………………………………. 98
Pensare il fascismo oggi
Pierangelo DI VITTORIO,Alessandro MANNA,Enrico MASTROPIERRO,Giuseppe PALUMBO,Andrea RUSSO…………….. 125
È fascista la Madonna del fascio? Arte e architettura a Predappio tra conservazione e polemica politica
Maria Elena VERSARI (Getty Research Institute)……………………………………………………………………………………………………………. 134
Ucronia fascista nella narrativa italiana,tra revisione,rivisitazione e paradossi quantici
Giulio LEONI (Università “La Sapienza”)………………………………………………………………………………………………………………………. 145
Ombre postfasciste e neofasciste nel cinema italiano del nuovo millennio
Fulvio ORSITTO (California State University)………………………………………………………………………………………………………….. 151
Andrea Vitali:il piccolo mondo del lago,un fascismo da operetta e un’intervista all’autore………………………………………………….. 168
Appendice …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 176
Willy BURGUET (Società Dante Alighieri, Liège)
Le premesse del condottiere fascista. La rivincita di Lissa(1909) di Yambo
Michela TOPPANO (Université d’Aix-en-Provence)………………………………………………………………………………………………………….. 181
Il rock del Duce:dal caso Disciplinatha al Neofascismo in musica
Alessandro VITI (Università degli Studi di Siena)…………………………………………………………………………………………………………….. 191
Fascismo e fascismi dopo Genova 2001:narrare le forze dell’ordine
Monica JANSEN (Universiteit Antwerpen – Universiteit Utrecht)………………………………………………………………………………………. 203
Giordano Bruno Guerri Fra documento e racconto
Giuseppe PAPPONETTI (Centro Nazionale di Studi dannunziani,Pescara)………………………………………………………………………… 219
Occulti poteri:esoterismo e fascismo tra Ventennio e Neodestra
Luca SCARLINI (Accademia di Belle Arti di Brera)………………………………………………………………………………………………………… 224
Il Bronx fuori e dentro di noi. Qualche immagine dell’intolleranza,dal mondo-periferia (1989-2009)
Gianni TURCHETTA(Università degli Studi di Milano)………………………………………………………………………………………………….. 227
Quattro “pinocchiate” fasciste
raccolta illustrata a cura di Luciano Curreri
Cuneo, Nerosubianco, 2008, 144 p.
(Le drizze, 1)
Euro 12,00 – ISBN 88-89056-30-4
Le “pinocchiate” discendono, come è noto, dal personaggio immortalato dal capolavoro di Collodi e muovono dalla fine dell’Ottocento per giungere ai giorni nostri, in seno a una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose de Le avventure di Pinocchio. Certo, sublimarne l’importanza letteraria sarebbe arbitrario; non, però, coglierne il valore di documento, di testualità ancorate a una storia che è la nostra. In particolare, le “pinocchiate” fasciste, fra anni Venti e anni Quaranta, sono uno spaccato propagandistico significativo del Ventennio e delle sue derive: si va dalle spedizioni punitive ai Balilla, dalla conquista dell’Etiopia alla Repubblica sociale italiana.
Indice
AVVENTURE E SPEDIZIONI PUNITIVE
DI PINOCCHIO FASCISTA
Testo di Giuseppe Petrai,disegni di Giove Toppi 7
PINOCCHIO FRA I BALILLA.
NUOVE MONELLERIE DEL CELEBRE
BURATTINO E SUO RAVVEDIMENTO
Testo e disegni di Cirillo Schizzo del 420 (ps.di Schiatti,Gino) 25
PINOCCHIO ISTRUTTORE DEL NEGUS 51
IL VIAGGIO DI PINOCCHIO
Testo di Ciapo,disegni di Fulvio Bianconi 63
Appendice 95
PINOCCHIO…IN UN ALTRO MONDO!
Testo di Palmira Melesi-Fanti,illustrazioni di Carlo Pierantoni 97
Postfazione 115
«SOPRA BOSCHI DI BRACCIA TESE».
PLANATE 1923-1944
di Luciano Curreri 117
Nota ai testi 139
Ringraziamenti 142
Postfazione 2011 143
LE “PINOCCHIATE”FASCISTE SONO RACCONTI D’ITALIA?
APPROSSIMAZIONI AL ‘GIÀ DETTO’TRA NOVITÀ E RIPETIZIONE
di Luciano Curreri 145
Ringraziamenti 155