Martino Marazzi (Université de Milan, Italie)

 

Marazzi 

MARTINO MARAZZI, Ph.D.

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici

Letteratura italiana

Ricercatore confermato

Abilitazione ASN 2014 a Professore Associato

PUBLICATIONS

Books

2012   Voices of Italian America. A History of Early Italian American Literature with a Critical Anthology, Fordham University Press, New York [paperback]

Reviews.

Norma Bouchard, “Journal of Modern Italian Studies”, Vol. 18, issue 3, 2013, pp. 379-381; Giovanna

Miceli Jeffries, “Quaderni d’italianistica”, Vol. XXXIII, No. 2, pp. 282-285

 

2011    A occhi aperti. Letteratura dell’emigrazione e mito americano, FrancoAngeli, Milano [collana Letteratura Italiana. Saggi e strumenti. 4]

Reviews.

Vincenzo Pascale, “Journal of Modern Italian Studies”, Vol. 17, issue 5, 2012, pp. 652-654;

Emanuele Pettener, “Altreitalie”, n. 44, gennaio-giugno 2012; Ombretta Frau, “Oblio”, I, 4, 2011.

Stefano Luconi, “Forum Italicum”, Vol. 45, n. 2, Fall 2011, pp. 499-501.

Cosma Siani, A occhi aperti: i pugliesi e la Letteratura dell’emigrazione, “Corriere del Mezzogiorno”, 27 dicembre 2011, p. 12

Sergio D’Amaro, Fu sogno il mito americano, “Gazzetta del Mezzogiorno”, 21 novembre 2011, p. 17.

Tommaso Giartosio, L’imprevedibile fertilità dell’innesto, “Fahrenheit”, Radio tre Rai, 27 ottobre 2011, www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=326366

Roberto Carnero, La galassia degli italiani emigrati, “l’Unità”, 25 agosto 2011, p. 41.

Gian Domenico Iachini, Scrittori italiani d’America, “Europa”, 16 luglio 2011.

Salvatore Silvano Nigro, Te la riscopriamo noi l’America, “Il Sole 24 Ore – Domenica”, n. 186, 10 luglio 2011, p. 29.

 

2010    Filogenesi (fiction), Sedizioni, Milano

2008    La fine del Purgatorio (fiction), Sedizioni, Milano

2004    Voices of Italian America. A History of Early Italian American Literature with a Critical Anthology, Fairleigh Dickinson University Press

Reviews.

Matteo Sanfilippo, Gli Stati Uniti visti dall’Italia. Gli studi di americanistica: gennaio 2004 – giugno 2006, “Il Veltro”, LI, 1-2, 2007.

Angelo Petrella, “Belfagor”, a. LXI, n. 5 (365), 30 settembre 2006, pp. 608-610.

Loredana Polezzi, “Italian Studies”, vol. 61, n. 1, Spring 2006, pp. 162-163.

Stefano Luconi, “Altreitalie”, n. 31, luglio-dicembre 2005, pp. 156-158.

Cosma Siani, Le prime voci tricolore a Little Italy, “L’Indice dei Libri del Mese”, XXII, 9, settembre 2005, p. 23 e “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 30 luglio 2005, p. 24.

Ilaria Serra, “Italian Americana”, 23, n. 2 (Summer 2005), pp. 238-239.

Fred L. Gardaphe, Literary detective, “Fra Noi”, March 2005, p. 22.

Briefly Noted, “The New Yorker”, February 7, 2005, p. 87

Jack Shreve, “Choice”, January 2005, p. 858

Norberto Lombardi, Un libro di Martino Marazzi per il recupero di un filone significativo dell’identità degli italoamericani, “Forum per gli Italiani nel Mondo” (www.forumitmondo.it).

Steerage, “Italian American Writers’ Association Newsletter” (www.iawa.net), August 2004.

 

2001    Misteri di Little Italy. Storie e testi della letteratura italoamericana, Franco Angeli, Milano

Reviews.

Giuseppe De Blasi, No Mysteries on the Visibility of Italian American Studies in Italy, “H-Italy” (www.h-net.org), March 2003; Simone Cinotto, “The Italian American Review”, Vol. 9, No. 2, Fall/Winter 2002, pp. 136-141.

Cosma Siani, “Belfagor”, a. LVII, n. 2, 31 marzo 2002, p. 250; Mario Maffi, Una ginnastica dell’esperienza, “L’Indice dei libri del mese”, a. XVIII, n. 10, ottobre 2001, p. 17.

Giulia Cerqueti, “Famiglia Cristiana”, a. LXXI, n. 36, 9 settembre 2001, p. 115.

Nicola Gardini, La stagione d’oro della letteratura italo-americana, “Il Giornale”, 18 agosto 2001, p. 25.

Giorgio Bertellini, Misteri di Little Italy, “America oggi –Oggi 7”, 15 luglio 2001, pp. 1-4.

Sergio D’Amaro, Per la conquista dell’America il sì diventò yes, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 2 febbraio 2001.

1999    Il romanzo risorgimentale di Giovanni Ruffini, La Nuova Italia, Firenze

Reviews.

Marion M. Miller, “Journal of Modern Italian Studies”, Vol. 6, n. 1, Spring 2001, pp. 112-113.

Nicola Del Corno, “Belfagor”, a. LV, n. 1 (325), 31 gennaio 2000, pp. 125-126

Andrea Cortellessa, Rileggiamoci anche Ruffini e i suoi romanzi in inglese dall’esilio, “l’Unità”, 7 ottobre 1999, p. 17.

Francesco De Nicola, Un best seller europeo dell’Ottocento, “Repubblica – Il Lavoro”, 2 ottobre 1999.

 

1998    R. Casati – F. Gentili – M. Marazzi, L’educazione letteraria. Testi Temi Generi della letteratura italiana e straniera, 3 voll. (1. La tradizione: metodo e testi; 2. L’Ottocento; 3. Il Novecento), Einaudi scuola, Milano

 

1997    Little America. Gli Stati Uniti e gli scrittori italiani del Novecento, Marcos y Marcos, Milano

Reviews.

Beppe Severgnini, Non è il paradiso ma solo l’America, “Corriere della Sera”, 3 febbraio 2003.

John Paul Russo, Belittled America, “Journal of Modern Italian Studies”, Vol. 4, n. 1, Spring 1999, pp. 117-123.

Sergio D’Amaro, L’America vale la penna degli italiani, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 15 marzo 1998.

Romanora Moll, “Forum Italicum”, Vol. 31, No. 2, Fall 1997, pp. 576-579.

Andrea Cortellessa, Idealizzazioni. Quando il mito copre la realtà. L’America vista dagli scrittori italiani, “Diario della settimana”, a. II, n. 37, 24-30 settembre 1997, pp. 70-72.

“Tuttolibri”, 11 settembre 1997, p. 7.

Intervista di Vittorio Castelnuovo, “Italia Radio”, 1 agosto 1997; Tommaso Pellizzari, Cosa leggi? L’America, “Gulliver”, aprile 1997

Books edited

2011   Teddy Jefferson, La Tempesta alla prova. Rorschach Tempest, a cura di/edited by Martino Marazzi, Sedizioni, Milano [including Storm of the Word: Conversation on The Tempest between Teddy           Jefferson and M. M., now partially in the online Forum of “Shakespeare Quarterly” at http://titania.folger.edu/blogs/sq/forum/?p=655]

 

2007   Luigi Donato Ventura, Peppino il lustrascarpe, edizione trilingue a cura di Martino Marazzi, Franco Angeli, Milano

Reviews.

Gian Domenico Iachini, “Italian Americana”, Vol. XXVII, no. 1, Winter 2009, p. 103; Stefano Luconi,

“Archivio storico dell’emigrazione italiana”, a. 5, n. 1, 2009, pp. 250-1; Roberto Carnero, Gli occhi del piccolo migrante, “l’Unità”, 15 settembre 2008, p. 21.

Cosma Siani, Irregolarità extraletterarie, “L’Indice dei libri del mese”, a. XXIV, n. 11, novembre 2007, p. 13.

Francesco Durante, Da Trani agli States: Luigi Donato Ventura, uno scrittore ritrovato, “Corriere del Mezzogiorno” [Bari e Puglia], 26 ottobre 2007, p. 1 e p. 20.

Anonimo [ma: Goffredo Fofi], “Lo Straniero”, a. XI, n. 88, ottobre 2007, pp. 115-16.

Gian Domenico Iachini, Parla italiano Peppino il lustrascarpe, “Europa”, a. V, n. 171, 29 agosto 2007, p. 8.

 2006   Giovanni Ruffini, Lorenzo Benoni ovvero scene della vita di un italiano, a cura di Martino Marazzi, De Ferrari, Genova.

 2005   Arturo Giovannitti, Parole e sangue, a cura di Martino Marazzi, con scritti di Joseph Tusiani, Cosmo Iannone, Isernia

Reviews.

Stefano Luconi, “Forum Italicum”, Vol. 40, No. 2, Fall 2006, pp. 602-604.

Luigi Fontanella, “Journal of Modern Italian Studies”, vol. 11, n. 2, June 2006, pp. 264-266.

Matteo Sanfilippo, “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, a. 2, febbraio 2006, pp. 209-210.

Generoso D’Agnese, Livorni, Marazzi, De Luca: tre mondi di poesia, “America oggi – Oggi 7”, 25 settembre 2005.

Sergio D’Amaro, Giovannitti il poeta sindacalista, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 23 agosto 2005, p. 19, e “Frontiere”, a. VI, n. 11, giugno, pp. 36-37.

Simonetta Pittari, “Inform” (www.mclink.it/com/inform), n. 256, 15 dicembre 2004.

2003   Erich Linder, Autori, editori, librai, lettori, ed. M.M., Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano

Michael Fiaschetti, Gioco duro, edited and with an Introduction by M.M., Avagliano, Cava de’ Tirreni

Reviews.

Sergio D’Amaro, Michael Fiaschetti, il “Gioco duro” di un detective a Manhattan, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 7 gennaio 2004, p. 19 and “Misure critiche”, n.s., a. II, nn. 1-2, 2003, p. 365.

“Giornale di Sicilia”, 8 giugno 2003, p. 58

Umberto Rossi, “Pulp”, maggio-giugno 2003.

“Il Gazzettino”, 27 aprile 2004, p. 14.

Corrado Augias, “Il Venerdì di Repubblica”, 4 aprile 2003, p. 142.

Teresa Fiore, Duro di polso, leggero di penna… “America oggi – Oggi 7”, 30 marzo 2003

 

2001   Efrem Bartoletti, Poesie, a cura e con Introduzione di M.M., Comune di Costacciaro, Costacciaro (PG)

1992   Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, introduzione e note a cura di Martino Marazzi, riduzione e traduzione di Donatella Ziliotto, Einaudi scuola, Milano

1991   Henry Miller-Lawrence Durrell, I fuorilegge della parola. Lettere 1935-1980, a cura di Martino Marazzi, Archinto, Milano

Essays

2014   Il sonno nella Gerusalemme liberata, “Critica letteraria”, a. XLII, fasc. I, n. 162, pp. 36-53

Peppino: l’emigrazione di un ragazzino per bene, in Ernesto L’Arab e Cosma Siani (a cura di), Com’esuli pensieri. Atti delle Giornate di studio sulla “Letteratura di confine”. La Letteratura italoamericana (Foggia, 16-17 maggio 2008), Lampyris, Castelluccio dei Sauri (Foggia), pp. 29-37

Novel Dante, in Antonio Motta (a cura di), Per Joseph Tusiani. Scritti di Joseph Tusiani, Lino Angiuli, Sergio D’Amaro, Francesco Durante, M. M., Antonio Motta, Cosma Siani, Centro Documentazione Leonardo Sciascia / Archivio del Novecento, San Marco in Lamis (Foggia), pp. 41-49

2013   What Fodder for the Canon?, “RSA Journal – Rivista di Studi Americani”, 21-22/2010-2011 [but: April 2013]. Forum “The Emerging Canon of Italian-American Literature”, pp. 95-98

2012   Narrare un quarantotto. Gli Entusiasmi di Roberto Sacchetti e il fuoco amico di una letteratura rivoluzionaria, in R. Iounes-Vona, D. Comberiati (a cura di), Il discorso della nazione nella letteratura italiana. Atti del Convegno Internazionale di Metz (20-21 ottobre 2011), Franco Cesati, Firenze, pp. 83-98

And the Word Was Made Ink-carnate: From Oral to Written to Published Literature in Italian America, in Strangers in a Strange Land. A Catalogue of an Exhibition on the History of Italian-language American Imprints (1830-1945). From the Collection of James J. Periconi, with a          Bibliography of these and related works, The Grolier Club, New York 2012, pp. 8-17 [paperback: Bordighera Press, New York 2013]

All the Words that Are Not Fit to Print. Notes on the “Illiterature” of Italian Emigration, “Italiano LinguaDue”, n. 1, pp. 65-75.

Fratelli ribelli: le diverse versioni della poesia sulle Cinque Giornate di Giovanni Torti, “Storia in Lombardia”, a. XXXI, n. 3, 2011 [ma 2012], pp. 113-137.

2011   Questioning the Traditionalism of Italian American Literature, in Jerome Krase (ed.), The Status of Interpretation in Italian American Studies, Proceedings of the first Forum in Italian American Criticism (FIAC), Forum Italicum Publishing, Stony Brook, N.Y.  2011 [Filibrary Series No. 30], pp. 79-85.

Tradizione e tradizionalismo. Forme della letteratura e della cultura dell’emigrazione italiana, in Colomba La Ragione – Raffaella Antinucci (eds.), Migrating Cultures and the Dynamics of Exchange. Culture migranti e dinamiche dell’interazione, Rogiosi, Napoli 2011, pp. 101-112.

I dolori del giovane Benoni. Semplicità e difficoltà nel capolavoro di Giovanni Ruffini, in Claudio Gigante e Dirk Vanden Berghe (a cura di), Il romanzo del Risorgimento, P.I.E. Peter Lang, Bruxelles, pp. 109-122.

L’isola di Arturo. Giovannitti prosatore, in Norberto Lombardi (a cura di), Il bardo della libertà. Arturo Giovannitti (1884-1959), Cosmo Iannone, Isernia, pp. 171-177.

2010   La concretezza del caso. Ellis Island o le lacrimae rerum del poema infinito di Robert Viscusi / The Substance of Chance: Ellis Island or the Lacrimae Rerum of Robert Viscusi’s Infinite Poem, in Robert           Viscusi, Ellis Island. Libri 1.1-4.12, pp. VIII-XXI, abrigliasciolta, Varese

Studi danteschi americani. Profilo di una tradizione in movimento, in Francesco Spera (ed.), Stella forte. Studi danteschi, M. D’Auria, Napoli, pp. 199-257.

2009   La crisi americana di Pavese e Vittorini, in Edoardo Esposito (a cura di), Il dèmone  dell’anticipazione. Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini, il Saggiatore – Fondazione Arnoldo  e Alberto Mondadori, Milano, pp. 45-60.

L’America peripatetica di Piovene: civiltà del benessere e scrittura intelligente, “Letteratura e  Letterature”, 3, pp. 101-11.

Lacrime e libertà. Profilo di Ludovico Michele Caminita, “Nuova Prosa” [numero monografico a cura di Emanuele Pettener, Essere o non essere Italoamericani], n.s., 50, maggio, pp. 105-128.

2008   La bocca mi baciò tutto tremante, “Belfagor”, a. LXIII, n. 5 (377), 30 settembre, pp. 590-596.

L’«Addio monti» dell’emigrante. Il caso di Ludovico Caminita, “Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi”, 9, Letteratura Italoamericana, a cura di Simona Cappellari e Giorgio Colombo, Edizioni Fiorini, Verona, pp. 108-12

Il quotidiano della vita: i Vent’anni di giornalismo di Francesco Giarelli tra cronaca e «monografia psicologica», “Testo”, n.s., a. XXIX, n. 55, gennaio-giugno, pp. 89-104 [abridged in Anna Dolfi –Nicola Turi – Rodolfo Sacchettini (a cura di), Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, ETS, Pisa, pp. 723-30]

Il destino di Pinocchio tra formazione e metamorfosi, in Barbara Peroni (a cura di), Leggere l’adolescenza, Unicopli, Milano, pp. 243-62.

Mazze e calze. Fante, Scorsese e il feticcio dell’etnicità italiana, in Paolo Graziano (a cura di),  John Fante Back Home, Menabò, Ortona (Chieti), pp. 11-20.

2007   Introduzione to Giuseppe Cautela, Moon Harvest, Lampyris, Castelluccio dei Sauri (FO), pp. 23-36.

Reviews. Luca Scarlini, “L’Indice dei libri del mese”, a. XXVI, n. 3, marzo 2009, p. 31; Stefano Luconi,

“Archivio storico dell’emigrazione italiana”, a. 5, n. 1, 2009, pp. 250-1; Matteo Sanfilippo, “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, febbraio 2008 (www.asei.eu)

Preistoria e storia di «afro-americano», “Studi di Lessicografia Italiana”, Vol. XXIV, pp. 249-64.

La lente prismatica. Vita sfuggente di L.D. Ventura e propagginazione di un testo, “Misure critiche”, n.s., a. IV, n. 1-2, gennaio-dicembre 2005 [ma 2007], pp. 65-83.

L’Autobiography di Carlo Tresca, “Belphégor”, Vol. VI, n. 2, Giugno, pp. 1-21 (in Italian and French). Special issue L’Anarchismo e la letteratura di massa, edited by Vittorio Frigerio, online at http://www.dal.ca/etc/belphegor

Swearing in: il senso della cittadinanza nella letteratura di John Fante, “Quaderni del ’900”, a. VI, 2006 [ma 2007], pp. 31-40.

Da un «angolo di vantaggio». Intorno alla parola autobiografica di Joseph Tusiani, “Il Giannone”, a. V, n. 9-10, gennaio-dicembre, pp. 301-26. Numero monografico Joseph Tusiani tra le due sponde            dell’oceano, a cura di Antonio Motta a Cosma Siani

«Azzorrait»: microscopie della lingua italiana in emigrazione, in Barbara Peroni (ed.), Milano da leggere. Leggere l’altro, Atti della quarta edizione del convegno letterario ADI-SD [Università degli Studi di Milano, dicembre 2006], s.i.e., pp. 110-19.

2006    King of Harlem: Garibaldi Lapolla and Gennaro Accuci “il Grande”, in Aldo Bove and Giuseppe Massara (eds.), ’Merica. A Conference on the Culture and Literature of Italians in North America, Forum Italicum Publishing, Stony Brook, N.Y., pp. 190-210.

2005   Militanza e narcisismo: l’Autobiography di Carlo Tresca, in Franca Sinopoli – Silvia Tatti (a cura di), I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, Cosmo Iannone, Isernia, pp. 115-127.

2004   Le Roi caché. Lo scrittoio di Cavour, “Belfagor”, a. LIX, n. 2 (350), 31 marzo.

 Re di Harlem: Garibaldi Lapolla e Gennaro Accuci “Il Grande”, in Merica. Forme della cultura italoamericana, a cura di Nick Ceramella e Giuseppe Massara, Cosmo Iannone, Isernia, pp. 215-230. [Versione integrale del saggio anticipato nel 2003].

2003   I due re di Harlem, “Belfagor”, a. LVIII, n. 5 (347), 30 settembre

2002   Quanti anni ha Pinocchio?, “Belfagor”, a. LVII, n. 3 (339), 31 maggio

Reviews. Antonio Carrannante, “La Rassegna della Letteratura Italiana”, n. 2, 2002, pp. 699-700

Flies and Bugs: Italian Printed Words in the U.S., “Italian Americana”, Vol. XX, No. 1, Winter

Erich Linder, “Belfagor”, a. LVII, n. 1 (337), 31 gennaio

 

2001   L’umbarco: il silenzio del Mediterraneo negli scritti d’emigrazione, “Otto/Novecento”, n.s., a. XXV,

n. 3, settembre/dicembre [later also in AISNA, America and the Mediterranean. Proceedings of the

Sixteenth Biennial International Conference. Genova, November 8-11, 2001, Edited by M. Bacigalupo and P. Castagneto: Otto, Turin, 2003]

 Arrivals and departures. Readings for Ellis Island, “Voices in Italian Americana”, Vol. 12, No. 1, Spring.

Letteratura, dono – Literature, Gift, in Gianfranco Maraniello-Sergio Risaliti-Antonio Somaini (eds.), Il Dono. Offerta ospitalità insidia – The Gift: Generous Offerings Threatening Hospitality, Charta, Milano

 America, in Marco Belpoliti and Elio Grazioli (eds.), Alberto Arbasino, “Riga”, n. 18

Poesia degli italoamericani, “Poesia”, a. XIV, nn. 149, 151, 154: aprile, giugno, ottobre

Mica facile fare l’agente letterario, in Tirature 2001. L’Italia d’oggi. I luoghi raccontati, Vittorio Spinazzola ed., il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano

 

2000    Pietro di Donato e John Fante: un racconto dimenticato e una lettera inedita, “Ácoma”, a. VII, n. 19, primavera-estate

Le fondamenta sommerse della narrativa italoamericana, “Belfagor”, a. LV, n. 3 (327), 31 maggio

Lavinia e Vincenzo, i romanzi dimenticati di Ruffini, in AA.VV., Giovanni Ruffini patriota italiano scrittore europeo, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Imperia 5 dicembre 1998, Francesco De Nicola ed., De Ferrari, Genova.

All’arrembaggio: i manuali per il concorsone, in Tirature 2000, Vittorio Spinazzola ed., il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano

 

1999   Il Marchese di Roccaverdina (1901), in Quindici episodi del romanzo italiano (1881-1923), Federico Bertoni – Daniele Giglioli (eds.), foreword by Remo Ceserani, Pendragon, Bologna.

Prezzolini all’ombra della Statua della Libertà: in margine a due articoli di Edoardo Corsi su Ellis Island, “Cartevive”, a. X, n. 2 (24), giugno

 

1998   Italoamericani e scrittori italiani, “Il bianco e il nero”, a. 2, n. 2

 

1997   Amore e morte nella sestina petrosa. Alcune considerazioni sul saggio di Fiedler, “Belfagor”, a. LII, n. 1, 31 gennaio

 

1996    L’Ernesto di Saba: una confessione d’innocenza, “Italian Quarterly”, Year XXXIII, Nos.127-128, Winter-Spring.

Leonard Cohen, La torre della canzone, ed. Martino Marazzi, “Poesia”, a. IX, maggio, n. 95.

 

1995   Albert French, Billy, trans. and afterword by Martino Marazzi, Zanzibar, Milano.

Diversi ma uguali, ed. Martino Marazzi, Signorelli, Milano.

L’America critica e fantapolitica di Italo Calvino, “Ácoma”, No. 5, Estate-Autunno, a. II

L’Elogio degli uccelli di Leopardi nella traduzione di Giovanni Ruffini, “Forum Italicum”, Vol. 29, No. 2, Fall.

Dino Campana, Tonino Guerra, Ottiero Ottieri, in Poesia italiana del Novecento, eds. E. Krumm and T. Rossi, Banca Popolare di Milano-Skira, Milano.

 

1994   Per una rilettura di America amara, “Forum Italicum”, Vol. 28, No. 2, Fall

Umberto Saba “su ali di colomba”, “Belfagor”, a. IL, n. 2, 31 marzo

 

1993   Nella selva del saggio americano, “Belfagor”, a. XLVIII, n. 6, 30 novembre

Lettura delle Sette novelle di Umberto Saba, “Metodi e Ricerche”, n.s., XII, 1 (gennaio-giugno)

 

1992    Nascita di Ernesto, “ACME”, vol. XLV, fasc. II, maggio-agosto

 

1990    Il Saba di Scorciatoie e raccontini tra Nietzsche e Freud, “Autografo”, n.s., vol. VII, n. 20, giugno

Book reviews and various articles (selection)

 2012   Sara Fortuna, Manuele Gragnolati e Jürgen Trabant (a cura di), Dante’s Plurilingualism. Authority, Knowledge, Subjectivity, Legenda, London 2010:  “L’Alighieri”, n.s., a. LIII, n. 39, gennaio-giugno, pp. 160-164.

 

2011   Edvige Giunta and Kathleen Zamboni McCormick (eds.), Teaching Italian American Literature, Film, and Popular Culture, The Modern Language Association of America, New York 2010: ”Altreitalie”, gennaio-giugno 2011, n. 42.

 2008  Riso amaro: gli scrittori dell’emigrazione italiana, www.treccani.it

Nunzio Pernicone, Carlo Tresca. Portrait of a Rebel, New York, N.Y. – Basingstoke, UK, Palgrave Macmillan 2005: “Journal of Modern Italian Studies”, Vol. 13, issue 2, pp. 282-84.

Pérette-Cécile Buffaria, Carlo Dossi et ses Note azzurre. Raison pratique et innovation littéraire, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2006: “Belfagor”, a. LXIII, n. 1 (373), 31 gennaio, pp. 105-110.

 

2007  Breaking New Ground with Viscusi “Strategic Imperatives”: A Review Essay [on Robert Viscusi, Buried Caesars, and Other Secrets of Italian American Writing, Albany, N.Y., State University of New York Press 2006]: “VIA – Voices in Italian Americana”, Volume 18, Spring, No. 1, pp. 139-146.

 

2006   John Paul Russo, The Future without a Past. The Humanities in a Technological Society, Columbia and London, University of Missouri Press: “Belfagor”, a. LXI, n. 4 (364), 31 luglio, pp. 490-492.

La voce e gli scritti del popolo migrante [sulla società letteraria italiana di San Francisco, a mo’ di presentazione di Cesare Crespi, Le immagini del disastro, e Fanny Vanzi-Mussini, La distruzione di San Francisco, 18 aprile 1906], “il manifesto” 15 aprile 2006 – “Alias” a. 9, n. 15 (400), pp. 4-5.

 

2005  L’altro mondo [on Francesco Durante, Italoamericana, vol. II, Mondadori, Milano 2005]: “Diario della settimana”, a. X, n. 27, 8 luglio, p. 45.

Luigi Fontanella, La parola transfuga. Scrittori italiani in America, Fiesole (FI), Cadmo 2003: “Belfagor”, a. LX, n. 1 (355), 31 gennaio, pp. 113-114.

John Berger, Fotocopie, Torino, Bollati Boringhieri 2004: “Belfagor”, a. LX, n. 1 (355), 31 gennaio, pp. 118-119.

 Al servizio dell’autore [on L’agente letterario da Erich Linder a oggi, a cura della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, Sylvestre Bonnard]: “Diario della settimana”, a. X, n. 2 (141), 20 gennaio, p. 50.

 

2003   Federico Mennella, la storia di Napoli cantata a New York, “Corriere del Mezzogiorno”, 6 dicembre, p. 15

 Ezio Taddei giornalista e scrittore controcorrente, “Bollettino Archivio G. Pinelli”, 22, dicembre

 Re di Harlem: Garibaldi Lapolla e Gennaro Accuci, “Frontiere”, a. IV, n. 7, giugno: 10-11

 Foto di gruppo italoamericana [on Bill Tonelli, ed., The Italian American Reader. A Collection, New York, W.W. Morrow 2003], “il manifesto” 8 marzo – “Alias” a. 6, n. 10, p. 18

 Ha arpionato il Mito americano [Obituary of Leslie Fiedler], “il manifesto” 1 marzo – “Alias”, a. 6, n. 9, p. 18

 Gian Antonio Stella, L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Milano, Rizzoli 2002: “Belfagor”, a. LVIII, n. 1 (343), 31 gennaio

 

2002  Autori Vari, Mémoire d’automne. Autour de Mario Rigoni Stern. Une journée en Savoie, Chambéry, Éditions Comp’Act 2002; Nicola Tranfaglia, Editori italiani ieri e oggi, Roma-Bari, Laterza 2001: “Belfagor”, a. LVII, n. 4 (340), 31 luglio

 Sergio Luzzatto, La mummia della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato 1872-1946, Rizzoli, Milano 2001: “Belfagor”, a. LVII, n. 3 (339), 31 maggio.

 Pasquale Verdicchio, Bound by Distance: Rethinking Nationalism through the Italian Diaspora, Fairleigh Dickinson UP-Associated University Presses, Teaneck, N.J.- London 1997: “Italian Americana”, Vol. XX, No. 1, Winter

 

2001  Christopher Hitchens, The Trial of Henry Kissinger, Verso, London-New York, 2001: “Belfagor”, a. LVI, n. 6, 30 novembre

John Sutherland-Cedric Watts, Henry V, War Criminal? and Other Shakespeare Puzzles, Oxford UP, Oxford, 2000: “Belfagor”, a. LVI, n. 2, 31 marzo.

Marie Hall Ets, Rosa: The Life of an Italian Immigrant: “Italian Americana”, vol. XIX, n. 1, winter.

Jack Black, You Can’t Win, Amok Press, New York, 2000: “Belfagor”, a. LVI, n. 1, 31 gennaio.

 

2000  Tiziano Rossi, Gente di corsa: “Belfagor”, a. LV, n. 4, 31 luglio

«McSweeney’s», n. 3, late summer/early fall 1999: “Belfagor”, a. LV, n. 3, 31 maggio.

Salvatore J. LaGumina, Frank J. Cavaioli, Salvatore Primeggia, Joseph A. Varacalli (a cura di), The Italian American Experience: An Encyclopedia, Garland, New York and London, 2000: “Belfagor”, a. LV, n. 2, 31 marzo.

 

1999  Sebastiano Martelli (a cura di), Il sogno italo-americano. Realtà e immaginario dell’emigrazione negli Stati Uniti, CUEN, Napoli, 1998: “Belfagor”, a. LIV, n. 3, 31 maggio.

Giorgio Manganelli, De America. Saggi e divagazioni sulla cultura statunitense, a cura di Luca Scarlini, Marcos y Marcos, 1999: “Belfagor”, a. LIV, n. 3, 31 maggio.

Dario Buzzolan, Dall’altra parte degli occhi, Mursia, Milano, 1999; Lorenzo Mattotti e Claudio Piersanti, Stigmate, Einaudi, Torino, 1999: “Belfagor”, a. LIV, n. 6, 30 novembre.

 

 1998   Oliviero Ponte di Pino (ed.), Subway Letteratura, “Progetto Giovani” Comune di Milano, Milano

1998: “Belfagor”, a. LIII, n. 6, 30 novembre

Wystan H. Auden, Un altro tempo, Adelphi, Milano 1997; Giuseppe Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa, ed. by S. Mastellone, Feltrinelli, Milano 1997: “Belfagor”, a. LIII, n. 2, 31 marzo

 

1997  Thomas Harrison, 1910: The Emancipation of Dissonance, University of California Press, Berkeley – Los Angeles – London 1996, “Belfagor”, a. LII, n. 6, 30 novembre.

 

 1996  Voci dal silenzio. Scrittori ai margini d’America, a cura di Mario Maffi, Feltrinelli, Milano 1996, “Linea d’ombra”, a. XIV, luglio-agosto, n. 117.

Aldo Nove, Woobinda e altre storie senza lieto fine, Castelvecchi, Roma 1996, “Linea d’ombra”, a. XIV, giugno, n. 116.

Leonard Cohen, La torre della canzone, “Poesia”, a. IX, maggio, n. 95 [ed.].

Luciano Erba, L’ipotesi circense, Garzanti, Milano 1995; James Fenton, A Lesson from Michelangelo, “The New York Review of Books”, March 23, 1995: “Belfagor”, a. LI, n. 2, 31 marzo.

Gitta Sereny, Speer o l’estinzione della morale, “Linea d’ombra”, a. XIV, marzo, n. 113 [ed., with A. Saibene]

Bernard de Mandeville, La Favola delle api, a cura di Giuseppe Di Leva, Le Lettere, Firenze 1995, “Linea d’ombra”, a. XIV, gennaio, n. 111.

 

1995   Nuovi poeti italiani, a cura di Mauro Bersani, Einaudi, Torino 1995, “Linea d’ombra”, a. XIII, novembre, n. 109.

Gitta Sereny, In lotta con la verità. La vita e i segreti di Albert Speer, amico e architetto di Hitler, Rizzoli, Milano 1995, “Linea d’ombra”, a. XIII, ottobre, n. 108.

Peter Brooks, Trame, Einaudi, Torino 1995; Filippo La Porta, La nuova narrativa italiana, Bollati Boringhieri, Torino 1995: “RES”, a. V, n. 10, ottobre.

Gianluigi Melega, Tempo lungo, voll. I-III, Baldini & Castoldi, Milano 1993-1994, “Belfagor”, a. L, n. 4, 31 luglio.

Grace Paley, The Collected Stories, Farrar Straus Giroux, New York 1994, “Belfagor”, a. L, n. 2, 31 marzo.

Antonio Pennacchi, Mammut, Donzelli, Roma 1994, “Belfagor”, a. L, n. 1, 31 gennaio.

 

1994   Ruggiero Romano, Paese Italia, Donzelli, Roma 1994, “RES”, a. IV, n. 8, ottobre.

Comer Vann Woodward, America immaginata, il Saggiatore, Milano 1993, “Belfagor”, a. IL, n. 5, 30 settembre.

 

1993   Thomas Harrison, Essayism: Conrad, Musil, and Pirandello, The Johns Hopkins UP, Baltimore-London 1992, “Belfagor”, a. XLVIII, n. 3, 31 maggio.

 

1992   Pedalando, “Linus”, a. XXVIII, n. 12 (333), dicembre

La voce dell’amore [Alda Merini, Vuoto d’amore, Einaudi, Torino 1991; Susanna Tamaro, Per voce sola, Marsilio, Venezia 1991], “Documentario”, n. 1, gennaio

Nei meandri della diversità alla ricerca di un’identità meticcia [Patrick Chamoiseau-Raphael Confiant, Lettres créoles, Hatier, Paris 1991; Raphael Confiant, Eau de Café, Grasset, Paris 1991], “il Manifesto”, 24 gennaio [with N. Moise]

Translations

1998  Leslie Fiedler, 1959: la cultura italiana invade l’America, “Linea d’ombra”, a. XVI, n. 129, gennaio

1997  Leslie Fiedler, Dante: verdi pensieri in verde ombra, “Belfagor”, a. LII, n. 1, 31 gennaio

1995  Rudolph J. Vecoli, Emigranti italiani e movimenti operai negli Stati Uniti, “Ácoma”, n. 5, Estate-Autunno, a. II

1993  Leslie Fiedler, L’opera da tre soldi, “Leggere”, n. 52, luglio-agosto

Leslie Fiedler, Cosa deve fare la critica?, “Paragone”,  a. XLIV, n.s., nn. 39-40 (520-522), giugno-agosto

1992  Czeslaw Milosz, Elogio dell’esilio, “Leggere”, n. 41, maggio

1991  Susan Sontag, Pellegrinaggio, “Leggere”, n. 21, maggio

LECTURES AND SYMPOSIUMS

(selection)

“Il contesto linguistico della letteratura italiana dell’emigrazione. Sondaggi”, Sodalizio Glottologico Milanese, Università degli Studi di Milano, Seduta del 20 maggio 2013

“Rebellious Lullabies: A Bird’s Eye View on the emigration of Literary Words between Italy and the U.S.”, Graduate Studies Seminar, New York University – Villa La Pietra, 5 febbraio 2013

Key-note address for the inauguration of the exhibit Strangers in a Strange Land: A History of Italian-language American Imprints, 1830-1945, The Grolier Club, New York, Sept. 19, 2012

“All the News That’s Not Fit to Print. What Did Italians Write After They Emigrated?”, lecture at ISO – Italian Studies at Oxford, University of Oxford, Taylor Institution, May 21, 2012; lecture at New York University, Department of Italian Studies, Casa Italiana Zerilli-Marimò, Sept. 14, 2012

“Narrare un quarantotto. Gli Entusiasmi di Roberto Sacchetti e il fuoco amico di una letteratura rivoluzionaria”, Colloque international Le discours de la nation dans la littérature italienne, Université Paul Verlaine, Metz – Maison Robert Schuman, Scy-Chazelles, 20-21 octobre 2011

“Fratelli ribelli. Le diverse versioni della poesia sulle Cinque Giornate di Giovanni Torti”, XV Convegno nazionale ADI – Associazione degli Italianisti: La letteratura degli italiani 3. Gli italiani e la letteratura, Università di Torino, 15 settembre 2011

“I dolori del giovane Benoni. Semplicità e difficoltà nel capolavoro di Giovanni Ruffini”, Convegno internazionale Il romanzo del Risorgimento, Université Libre de Bruxelles – Vrije Universiteit Brussel – Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles 4-6 maggio 2010

“Le città (più o meno) perfette del bel paese. Quattro voci della recente letteratura italiana”, in L’Italia si racconta. Ciclo di conferenze sulla musica, la letteratura e il design italiano degli ultimi anni. Istituto Italiano di Cultura di Madrid, 8 aprile 2010

“Tradizione e tradizionalismo. Forme della cultura e della letteratura dell’emigrazione italiana”, Convegno internazionale Fusion and con-fusion: migrating cultures and the dynamic of exchange, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, 23-24 novembre 2009

“La crisi americana di Pavese e Vittorini”, Convegno Internazionale Il demone dell’anticipazione. Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini, Università degli Studi di Milano, 30-31 ottobre 2008

“Questioning the Traditionalism of Italian American literature”, First Symposium of the Forum on Italian American Criticism (FIAC), The Status of Interpretation in Italian American Studies, State University of New York at Stony Brook – John D. Calandra Italian American Institute, New York City, 3-4 ottobre 2008

“Il destino di Pinocchio tra formazione e metamorfosi”, Convegno Letterario ADI-SD Milano da leggere. Quinta edizione: Leggere l’adolescenza, Università degli Studi di Milano, 14 dicembre 2007

“L’America peripatetica di Piovene: civiltà del benessere e scrittura intelligente”, Convegno Il senso di una civiltà: l’America di Guido Piovene, 1950-1951, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, 26 novembre 2007

Presentazione-introduzione a Mary Di Michele, Canto d’amore (Marlin, Cava de’ Tirreni, 2006). II Festival Letterario Il Dio di mio padre: Teatro Aventino di Palena (Chieti), 24 agosto 2007, in collaborazione con l’Università G. D’Annunzio di Pescara e l’Ambasciata del Canada

Presentazione-introduzione a Nino Ricci, La terra del ritorno (Fazi, Roma, 2004). II Festival Letterario Il Dio di mio padre: Villa Comunale di Casoli (Chieti), 23 agosto 2007, in collaborazione con l’Università G. D’Annunzio di Pescara e l’Ambasciata del Canada

“La ‘sintesi etnica’ e il panino al prosciutto: la funzione Fante”, 43a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, in collaborazione con The John D. Calandra Italian American Institute, Queens College, City University of New York – Centro Altreitalie-Fondazione Agnelli: Pesaro, 27 giugno 2007

“Il quotidiano della vita: i Vent’anni di giornalismo di Francesco Giarelli tra cronaca e ‘monografia psicologica’”, Convegno Annuale di Studi MOD-Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria Memorie, autobografie e diari nella letteratura italiana dell’Otto e Novecento: Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera, 14 giugno 2007

“«Azzorrait»: microscopie della lingua italiana in emigrazione”, IV Convegno Letterario ADI-SD Milano da leggere. Leggere l’altro, Università degli Studi di Milano, Milano, 15 dicembre 2006

“L’etnicità feticcio nella fortuna italiana di John Fante”, Giornate su John Fante Come un romanzo senza frontiere, Teatro Antonianum – con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, 26-27 maggio 2006

“L’isola di Arturo. La prosa di Giovannitti”, Giornate internazionali di studi su Arturo Giovannitti “Il bardo della libertà”, Campobasso 25-26 novembre 2005

“Forgotten Atlantis: Italian American Literature from the Little Italies, 1880-1920”, 38th Annual Conference of the AIHA – American Italian Historical Association -, Speaking Memory. Oral History, Oral Culture, and Italians in America, UCLA – University of California at Los Angeles, Los Angeles 5 novembre 2005

“Emigrazione come battaglia e impegno. L’Autobiography di Carlo Tresca”, Convegno di studi I confini della scrittura. Dispatri reali e metaforici nei testi letterari, Università di Roma “La Sapienza” 10-12 marzo 2005

 

Presentations of Voices of Italian America:

University of California at Long Beach, Romance, German and Russian Languages and Literatures Dept.: 9 novembre 2005; Istituto Italiano di Cultura di San Francisco: 3 novembre 2005; University of Michigan at Ann Arbor, Institute of Humanities, Dept. of Romance Languages & Literatures, Program in Film & Video Studies: 6 dicembre 2004; Università di Padova (con Giuliana Muscio e Stefano Luconi), Master in Transatlantic Studies: 4 ottobre 2004

“Teatro e letteratura nelle comunità dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti”, University of Michigan at Ann Arbor, Dept. of Romance Languages & Literatures, Dec. 6, 2004.

“Rapporti tra TV e letteratura in Italia”, University of Michigan at Ann Arbor, Film and Video Studies, Dec. 3, 2004.

Swearing-in. Cerimoniale italiano per John Fante”, Convegno Internazionale John Fante. Le patrie immaginarie, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli-Ischia, 25-26 giugno 2004

“Ludovico Caminita from anarchism to mainstream journalism”, State University of New York – Stony Brook, 1 novembre 2003

“Italian Language in America: Writing and Writers”, University of Massachusetts, Boston, October 25, 2003

“Re di Harlem: Garibaldi Lapolla e Gennaro Accuci ‘il Grande’”, Convegno Internazionale ’Merica’: Cultura e letteratura degli italiani del Nordamerica, Roma-La Sapienza e Cassino, 23-25 gennaio 2003

Brushing the boots of a colored man: Italian Americans and African Americans”, Third MESEA Biennial Conference, Università di Padova, 26-29 giugno 2002

Meeting the deadline: incontri tra italiano e inglese nei pressi della ‘linea morta’”, Convegno Internazionale L’inglese da lingua imperiale a lingua egemonica? The English Language from Empire to Hegemony?, Università degli Studi di Milano, 22-23 marzo 2002

“L’umbarco. Il silenzio del Mediterraneo negli scritti d’emigrazione”, AISNA Conference (Italian Association of North American Studies), Università di Genova, November 9, 2001

“Early Italian American Literature”, Center for Italian Studies, SUNY-Stony Brook, March 12, 2001; Barnard College at Columbia University, April 25, 2001

“Early Immigrant Writings”, Imaginig Immigration in Literature, Ellis Island Immigration Museum, March 10, 2001

“Flies and bugs: Italian printed words in the U.S.”, IAWA’s first national conference: The Italian American Book, The Museum of the City of New York, October 13, 2000; XXXIII AIHA Conference, University of Massachusetts, Lowell, November 10, 2000

“The Mysteries of Early Italian American Literature”, New York University – Casa Italiana Zerilli-Marimò, September 24th, 1998

“Italoamericani e scrittori italiani”, lecture delivered at Adjusting Sites. Symposium of Italian American Studies, University of Padua, October 6th, 1997

February 2014

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Matthieu Letourneux (11 février 2014). Martino Marazzi (Université de Milan, Italie). LPCM. Consulté le 21 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/r1gz