Parution: 100 anni di Mario Rigoni Stern. Intergenerazionali consegne del testimone tra saggio e racconto (Alex Bardascino et Luciano Curreri)

Alex Bardascino et Luciano Curreri, 100 anni di Mario Rigoni Stern : Intergenerazionali consegne del testimone tra saggio e racconto, Mimesis Edizioni, Collana “Certi nostri anniversari”, 2021

Sinossi

 
Il libro si struttura in 18 micro-saggi narrativi (Introduzione compresa) che percorrono tutta l’opera di Mario Rigoni Stern (1921-2008), spesso confinato in celebrazioni relative alla guerra e alla natura (e caccia via via sottaciuta) e mai del tutto ricordato come un vero scrittore, capace di parlare a più generazioni, nutrendole di una memoria che sa tanto di pappa reale: da qui l’idea di scriverne a due, cioè a partire, anche e soprattutto, da due generazioni diverse (1966 e 1988), muovendo da Il sergente nella neve (1953) e approdando, almeno, a Stagioni (2006), ma senza dimenticare la traccia lasciata da volumi diversi, da Il magico «kolobok» e altri scritti (1989) al postumo Il coraggio di dire no (2013).

 
Alex Bardascino (1988), assistente di Lingua italiana all’HEC di Liège, è l’autore di Il ricordo pietoso dei vinti: impegno e realismo in I fatti di Casignana. Un’approssimazione a Mario La Cava (2016) e uno dei traduttori del volume bilingue Antologia essenziale dei poeti del Belgio Francofono. Un esperimento (1835-2015), a cura di L. Curreri e J.-P. Bertrand (2019).
 
Luciano Curreri (1966), ordinario all’ULiège di Lingua e Letteratura italiane, è autore, curatore, traduttore di una cinquantina di volumi più o meno leggeri in francese e in italiano; è stato tradotto in spagnolo e in tedesco.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.